Your Dental Events Calendar

We will share the events with 1 million dentists on our main Facebook page!

Join us and upload now

All Courses

Corso teorico-pratico – Approccio digitale alle faccette in ceramica

27 October 2023 | FREE
Corso teorico-pratico – Approccio digitale alle faccette in ceramica

CONTENUTI DEL CORSO

Negli ultimi anni, è innegabile che l’estetica orale abbia acquisito un ruolo preminente nell’ambito delle richieste e delle spinte motivazionali dei nostri pazienti, divenuti sempre più esigenti; al tempo stesso, l’introduzione di nuove tecnologie e materiali altamente performanti in Protesi ha polarizzato sempre più fortemente l’attenzione della ricerca internazionale sui nuovi paradigmi dell’Odontoiatria restaurativa minimamente invasiva, introducendo tematiche, ma anche problematiche operative, nuove e particolarmente stimolanti. In questo scenario, le faccette in ceramica rivestono un ruolo primario, in quanto rappresentano uno dei sistemi restaurativi meno invasivi e più versatili in tante situazioni cliniche correlate a modifiche, più o meno radicali, dell’aspetto del sorriso. 

Tuttavia, il trattamento con “veneers” è stato troppo spesso considerato, e non solo nell’immaginario dei pazienti, sinonimo di approccio terapeutico elementare, di semplicità esecutiva, di riduzione dei rischi biologici per la minima asportazione di tessuti, di minimo discomfort per il paziente.
In realtà, proprio con le faccette, è opinione dei relatori che tutte le fasi operative, dalla pianificazione, preparazione del substrato, applicazione dei provvisori, realizzazione odontotecnica, e, per finire, alla cementazione adesiva, richiedano in realtà un’approfondita conoscenza di principi scientifici definiti, consolidati dalla ricerca clinica e sui materiali, ed accettati dalla comunità scientifica internazionale. Ambito nel quale i Relatori di questo corso operano ormai da oltre 20 anni, effettuando ricerche di rilevanza internazionale ed applicandone i risultati nella clinica di tutti i giorni. 

Oggi, la scelta delle strategie di realizzazione delle faccette in ceramica spazia dalle preparazioni convenzionali alle cosiddette “low-“ e “no-prep”, ognuna delle quali presenta indicazioni, vantaggi e svantaggi ben precisi, la cui valutazione è parte integrante del progetto restaurativo. Purtroppo, tale scelta viene spesso troppo condizionata da algoritmi semplificativi, da richieste dei pazienti, da pressioni commerciali o da mode del momento. 

Senza parlare di aspetti tecnico-operativi come la scelta dei materiali, delle tecnologie produttive, dei cementi da fissaggio, che sono parte integrante di un processo decisionale che va definito inizialmente in fase di programmazione e seguito passo dopo passo nel percorso restaurativo, sia esso di tipo convenzionale o digitale. Basti pensare all’importanza di procedure come il condizionamento delle superfici ceramiche e l’impiego sia delle tecniche di cementazione adesiva tradizionali che di protocolli semplificati, al fine di garantire resistenza, longevità ed estetica ai restauri nel tempo. 

Tenendo in considerazione l’ampio numero di ceramiche dentali e cementi da fissaggio oggi giorno disponibili sul mercato, gli operatori devono effettuare un’attenta selezione dei pazienti ed operare scelte consapevoli e ponderate per selezionare nel modo più adeguato gli schemi ed i protocolli, che vanno sempre individualizzati. 

Il percorso formativo del Corso offre, alla luce delle conoscenze scientifiche validate dalla letteratura, un’analisi critica e dettagliata dei protocolli clinici più attuali, digitali e convenzionali, in tema di pianificazione, comunicazione (Digital Smile Planning, mock-up, splint temporanei diagnostico-estetici – DEFS), tecniche di preparazione, temporarizzazione, selezione dei materiali ceramici e dei protocolli adesivi. 

Il corso si rivolge agli odontoiatri che vogliano aggiornarsi in tema di Protesi fissa ed Estetica dentale, in relazione agli aspetti teorici e tecnico-pratici dell’utilizzo di faccette in ceramica, faccette “no-prep” ed addizionali. Inoltre, le discussioni inerenti alle fasi di laboratorio sono aperte alla partecipazione di odontotecnici che vogliano aggiornarsi ed approfondire le più recenti tecniche di fabbricazione di faccette in ceramica. 

Il corso farà fede al motto dei relatori: la clinica non è altro che l’applicazione pratica di principi scientifici!

Details

First language:
Italian
Address:
Kavo Dental Italy - Complesso Brin 69, Via Benedetto Brin, 53, F Complesso Brin, 69, 80142 Napoli NA
City:
Napoli
Start Date:
27 October 2023
End Date:
28 October 2023
Meeting Dates:
1° Meeting: 27/10/2023 - 27/10/2023
Location:
Italia
Download more info

Organizer

Duration:
daily
Speakers:
Sorrentino Roberto, Zarone Fernando
Organiser:
Private - Napoli Prosthodontic Team
Branches:
Dental Technology, Prosthodontics, Restorative Dentistry

Venue

Kavo Dental Italy - Complesso Brin 69, Via Benedetto Brin, 53, F Complesso Brin, 69, 80142 Napoli NA - Napoli, Campania, Italia + Google Map
Email:
errestino@libero.it

Leave a comment

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.