We will share the events with 1 million dentists on our main Facebook page!
Join us and upload nowLA GESTIONE DEI LEMBI E DEI DIFETTI OSSEI NELLE TECNICHE RIGENERATIVE
Dott. Stefano Parma Benfenati
18-19 Ottobre 2024
Illasi, Verona
ABSTRACT E PROGRAMMA
La Terapia Implantare deve soddisfare una sempre più pressante richiesta estetica, sia in caso di edentulia singola che di ricostruzioni parodontali- protesiche-implantari complesse.
Il parametro clinico che riveste maggior importanza nella valutazione dei tessuti molli è la assoluta assenza di infiammazione e la completa guarigione di eventuali lesioni pre-esistenti per estrazione dei denti naturali o per effetto di traumi di varia natura. Le Tecniche Rigenerative in Implantologia (GBR) richiedono la conoscenza, l’applicazione ed il rispetto rigoroso dei protocolli terapeutici. Tra i fattori prognostici discriminanti il successo in GBR la gestione dei lembi gioca un ruolo di primaria importanza. Con video tutorial si illustreranno, step by step: disegni dei lembi, loro passivazione e relative tecniche di sutura.
09:00 Lembi in GBR:
Settore Mandibolare Posteriore
Passivazione del Lembo Linguale;
Passivazione del Lembo Vestibolare.
Settore Mandibolare Anteriore
11:00 Coffee break
11:30 Settore Mascellare Anteriore
13:00 Lunch break
14:00 Settore Mascellare Posteriore
Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali. Tecniche di Sutura in GBR.
17:00 Discussioni e considerazioni cliniche. 18:00 Conclusione delle attività
ABSTRACT E PROGRAMMA
Creare lo spazio è condicio sine qua non per avere rigenerazione, nei difetti “non-space making”, non contenitivi, onde evitare il collasso dei tessuti molli e della membrana, su eventuali spire esposte. Pertanto, in caso di difetti “non-space making” risulta cruciale determinare uno spazio adeguato, e proteggere il coagulo da insulti meccanici per lungo tempo durante la guarigione. Tecniche sempre più raffinate, associate a un minor grado di invasività, pur rispettando i principi della GBR, permettono di ottenere risultati clinici sempre più soddisfacenti. Il filo di sutura riassorbibile, PDS II, può essere utilizzato sia in campo parodontale che implantare. Mantiene lo spazio grazie all’ effetto “cupola”, evitando eventualmente un secondo intervento. I casi clinici dimostrano che l’utilizzo di PDS II come dispositivo ‘‘a cupola’’, in combinazione con membrana riassorbibile e innesto allogeno o eterologo è in grado di aumentare significativamente lo spessore dell’osso.
09:00 PDS II. Protocollo Clinico in GBR nel trattamento delle Fenestrazioni e Deiscenze Ossee e Aumenti di Spessore Orizzontali.
Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali.
11:00 Coffee break
11:30 Tecniche di SUTURA in GBR con PDS II per: Stabilizzare la membrana riassorbibile;
Stabilizzare l’innesto connettivale e/o matrice connettivale eterologa; Ottenere chiusura ottimale dei lembi.
13:00 Lunch break
14:00 PDS II. Protocollo Clinico in GBR nel Management dell’Alveolo Post- estrattivo.
Vantaggi dell’uso aggiuntivo dell’Acido Ialuronico e biomateriali.
Lembo Palatino a Scorrimento Coronale nel trattamento dell’Alveolo Post-estrattivo.
Lembo Palatino di A. Sclar nella I e II fase chirurgica in GBR. 17:00 Discussioni e considerazioni cliniche.
18:00 Conclusione delle attività
Leave a comment